Biblioteca Comunale di Montelabbate

Via Leopardi, 2 - Montelabbate

Via Leopardi, 2 - Montelabbate

Immagine principale

Descrizione

Breve storia

La biblioteca di Montelabbate, nata nel 1978 come piccola raccolta di documenti di base e di prima informazione rivolta ad adulti e ragazzi, nel corso degli anni ha consolidato la propria identità grazie all’incremento del patrimonio librario, ai nuovi servizi offerti e alla sempre più variegata utenza.

Da maggio 2016 la Biblioteca è gestita dai bibliotecari di CoMeta - Associazione delle Arti ed è stata rinnovata negli spazi interni, nelle collezioni e nel modus operandi, diventando un punto di riferimento attivo per le scuole del territorio, per le famiglie e per i cittadini.

Da febbraio 2023 la Biblioteca si è trasferita nella nuova sede in Via Leopardi n.2.

Patrimonio

La biblioteca dispone di circa 6000 documenti tra libri per la prima infanzia, albi illustrati, libri per ragazzi e giovani adulti, narrativa, saggistica e divulgazione per adulti, volumi sulla storia e cultura locale e DVD. Ma il suo reale patrimonio è molto più vasto, grazie alla circolazione e al prestito di tutti documenti posseduti dal sistema bibliotecario CoMeta.

Catalogo

La biblioteca partecipa al Catalogo Informatico Provinciale. (Biblio Marche NORD)

Attività


La biblioteca promuove e partecipa ai progetti Nati per Leggere e MediaLibraryOnLine, organizza letture e laboratori dedicati a bambini e ragazzi sia in collaborazione con le scuole, che aperti agli utenti ed eventi che abbiano come filo conduttore la divulgazione della cultura in ogni sua forma

 

Link
Facebook: https://www.facebook.com/bibliotecamontelabbate
Catalogo online: https://bibliomarchenord.it/SebinaOpac/.do (selezionare nella tendina: Biblioteche singole della Provincia di Pesaro Urbino / MONTELABBATE Biblioteca comunale)
Sito internet:

 

 

Biblioteca di Montelabbate

Via Leopardi, 2 - 61025 Montelabbate

0721-625504  biblioteca.montelabbate@gmail.com

 

 

 

Servizi

Servizi
La biblioteca fornisce la consultazione del catalogo provinciale e dei materiali a disposizione in sede, il prestito librario informatizzato, il prestito intersistemico (rete di biblioteche CoMeta) e l'utilizzo di postazioni internet. Fornisce consulenza bibliografica a utenti ed insegnanti e percorsi alle scuole di ogni ordine e grado, organizza letture e visite guidate, propone e organizza eventi culturali.

Modalità di accesso:

Accessibile negli orari indicati.

Indirizzo

Orario per il pubblico

 

Orari di apertura (LUGLIO E AGOSTO):

Lunedì, giovedì, venerdì:  dalle 15:30 alle 18:30
Martedì:  dalle 9 alle 12

 

Orari di apertura (DA SETTEMBRE A GIUGNO) a partire dal 1 Marzo 2024:

Lunedì, giovedì, venerdì:  dalle 15:30 alle 18:30
Martedì e Venerdì:  dalle 9 alle 12

Contatti

  • Telefono: 0721-625504
  • Email: biblioteca.montelabbate@gmail.com

Ulteriori informazioni

EVENTI BIBLIOTECA 2024 

16 GENNAIO
“Nuvoloso: viaggio nei fumetti”. Storia del fumetto e laboratorio a cura di Fabio Aiudi con le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado.

12 FEBBRAIO
“Carnevale vecchio e pazzo in Biblioteca: piccole storie strampalate”. Letture divertenti per bambini festeggiando il Carnevale.

22 MARZO
“Primavera in Biblioteca”. Visita guidata e letture con i bambini della Scuola Primaria.

18 APRILE
“Batti cinque!”. Letture in Biblioteca con i ragazzi del Centro di Aggregazione.

31 MAGGIO
“L’officina della poesia”. Letture e laboratorio nell’ambito de “Il maggio dei libri”.

7 GIUGNO
“Un anno di poesia”. Letture e laboratorio nel segno della poesia con i bambini della Scuola Primaria.

4 LUGLIO
“Consigli per l’estate”. Appuntamento per parlare delle proposte di lettura estive.

30 AGOSTO
“Che strani (mono)tipi”. Letture e laboratorio di monotipia per bambini nell’ambito della rassegna “Le Buonenotti della cultura”.

20 SETTEMBRE
“Inaugurazione anno scolastico”. Letture a tema “libri” con tutte le sezioni della Scuola Primaria per inaugurare l’inizio del nuovo anno scolastico.

31 OTTOBRE
“C’è un fantasma in Biblioteca”. Letture per bambini a tema Halloween.

22 NOVEMBRE
“A fior di storie”. Letture per bambini dai 18 ai 24 mesi nell’ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere.

23 NOVEMBRE
“Ispirati da Hervé Tullet”. Letture e laboratorio con i bambini della Scuola dell’Infanzia.

24 NOVEMBRE
“Essere voce”. Inaugurazione della mostra omonima con le opere delle artiste del territorio organizzata nell’ambito della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne.

17 DICEMBRE
“Aspettando il Natale”. Letture a tema natalizio con i bambini della Scuola Primaria.

 

EVENTI BIBLIOTECA 2025

17 GENNAIO
“Nuvoloso: viaggio nei fumetti”. Storia del fumetto e laboratorio a cura di Fabio Aiudi con le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado.

28 FEBBRAIO
“Buia è la notte”. Presentazione del libro del Prof. Nerio Cariaggi.

7 MARZO
“Gara di lettura”. Torneo di lettura con le classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado.

8 MARZO
“La Signorina Irma e altri racconti”. Presentazione del libro di Annateresa Albanesi  a cura di Maria Lenti e letture di Francesca Nobili, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

4 APRILE
“Gara di lettura”. Torneo di lettura con le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado.

8 APRILE
“Nuvoloso: viaggio nei fumetti”. Storia del fumetto e laboratorio a cura di Fabio Aiudi con le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado.

27 MAGGIO
“Il racconto fantastico”. Incontro sugli albi a tema fantastico con i bambini della Scuola Primaria.

3 GIUGNO
“Storie di Omero”. Incontro sui libri ispirati all’Iliade con i bambini della Scuola Primaria.

4 LUGLIO
“Ci vuole un fiore”. Letture e laboratorio creativo a tema floreale con i bambini della Scuola dell’Infanzia.

1 AGOSTO
“Magico Harry Potter”. Lettura condivisa dell’ultimo capitolo del libro ‘Harry Potter e la Pietra Filosofale’ a conclusione del percorso della Scuola Primaria.

(lista in aggiornamento)



 

Pagina aggiornata il 17/10/2025