Chiesa di San Martino Vescovo

Farneto

Immagine principale

Descrizione

Chiesa di San Martino vescovo
Farneto (Montelabbate)

 

L’etimologia di Farneto deriva dal fitonimo collettivo “farnetum” che in latino indica un bosco di farnie, varietà di querce molto diffuse in queste latitudini e di cui tutta la zona è effettivamente ricca.

Numerosi rinvenimenti archeologici suggeriscono l’ipotesi che in epoca romana il colle fosse sede di un pagus dell’ager pisaurensis con relativo luogo di culto. Un’antica iscrizione infatti, un tempo collocata nei pressi della porta castellana ed oggi conservata presso il Museo Oliveriano di Pesaro, testimonierebbe in questo luogo la presenza di un sacello dedicato a Priapo, divinità protettrice della fertilità e degli orti.

La storia del castello di Farneto è legata alle vicende della sottostante abbazia di San Tommaso in Foglia almeno fin dal 9 ottobre 1047, quando il pontefice Clemente II dispose che tutte le terre comprese tra i fossi Brasco e Apsella fossero poste sotto la giurisdizione dello stesso monastero. Dell’antico fortilizio, che poi seguì le sorti politiche degli altri castelli pesaresi, oggi non restano che la cinta muraria, la ripida rampa d’accesso con posto di guardia (nei pressi del quale un tempo sorgeva la struttura del cassero) e alcuni agglomerati abitativi.

L’interno dell’antica chiesa parrocchiale di San Martino, eretta nel 1420 e riedificata agli inizi del XVII secolo, custodisce interessanti opere d’arte tra le quali una Madonna del Rosario del pesarese Giangiacomo Pandolfi, un singolare Sant’Antonio Abate in abiti pontificali attribuibile al pittore romagnolo Silvio Ariani, attivo nei primi decenni del ‘600, e una Madonna col Bambino e i Santi Carlo Borromeo e Antonio da Padova dell’urbinate Alfonso Patanazzi (1665), dipinto che reca sullo sfondo una dettagliata riproduzione del castello di Farneto. La cantoria conserva un organo costruito nel 1899 dalla ditta Giudici di Pesaro.

Sulla chiesa si erge un campanile di foggia neogotica, realizzato nel 1932 su disegno del parroco don Ciro Scarlatti, memorabile figura di prete cacciatore e poeta.

Modalità di accesso:

ingresso libero

Indirizzo

Contatti

  • E-mail: comune@pec.montelabbate.net

Pagina aggiornata il 29/04/2025