ELEZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Giovedì 13 novembre 2025 dalle 08.15 alle 13.00

Data:

11 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

ELEZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI


GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025 dalle ore 08.15 alle ore 13.00 presso le Scuole Primarie e la Scuola
Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. Rossini”.


In riferimento alla legge 28 agosto 1997, n. 285, “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità
per l’infanzia e l’adolescenza”, ed allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire
un’idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza dei diritti e dei doveri verso le
istituzioni, è istituito in Montelabbate il “Consiglio Comunale dei Ragazzi”.


Il Consiglio Comunale dei Ragazzi del Comune di Montelabbate è costituito dal Sindaco dei Ragazzi, che
lo presiede, e da n.10 Consiglieri. Dura in carica 2 anni.
Alla carica di Sindaco sono candidati 13 alunni (sei maschi e sette femmine) delle classi quarte e quinte
delle Scuole Primarie e della prima classe della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto
Comprensivo di Montelabbate, mentre alla carica di Consigliere sono candidati 48 alunni (27 maschi e 21
femmine) delle classi quarte e quinte delle Scuole Primarie e della prima classe della Scuola Secondaria
di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Montelabbate.

Partecipano alla elezione del Consiglio Comunale dei Ragazzi tutti gli alunni regolarmente iscritti alle
classi quarte e quinte delle Scuole primarie e prima, seconda e terza della Scuola secondaria di primo
grado dell’Istituto Comprensivo di Montelabbate. Gli alunni votanti sono 443.
Nel Consiglio Comunale dei Ragazzi, i ragazzi si riuniscono per esprimere le loro opinioni, confrontare le
loro idee, discutere liberamente nel rispetto delle regole, elaborare proposte tese a migliorare il luogo in
cui vivono e per collaborare nel prendere decisioni importanti che riguardano l’intero territorio del
Comune di Montelabbate.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha principalmente funzioni propositive e consultive da esplicarsi
attraverso proposte, pareri o richieste di informazioni nei confronti degli Organi Comunali sui temi che
riguardano la generale attività amministrativa del Comune di Montelabbate, nonché le varie esigenze e
istanze che provengono dal mondo giovanile o dai cittadini in genere.
Obiettivi principali del Consiglio Comunale dei Ragazzi sono quelli di educare i giovani alla
rappresentanza democratica, fare vivere agli stessi una concreta esperienza educativa, rendere i ragazzi
partecipi e protagonisti della vita democratica del territorio attraverso il coinvolgimento nelle scelte che li
riguardano e all’eventuale partecipazione alle sedute del Consiglio Comunale di Montelabbate.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi vuole essere un reale strumento di comunicazione fra ragazzi e
Comune, mantenendoli costantemente informati sulle scelte che li riguardano e chiedendo loro
collaborazione e pareri.

Sono coinvolti nel funzionamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi: tutti i Ragazzi delle classi quarte
e quinte delle Scuole primarie e classi prime della Scuola secondaria di primo grado del Comune di
Montelabbate; i ragazzi delle prime, seconde e terze classi delle Scuole primarie, delle seconde e terze
classi della Scuola secondaria di primo grado possono essere coinvolti su argomenti di loro interesse o
per sensibilizzarli all’esperienza futura; i genitori che favoriscono, sostengono e valorizzano l’esperienza
dei figli; gli insegnanti che collaborano all’iniziativa coordinando i diversi momenti organizzativi e
gestionali, sostenendo e valorizzando l’attività dei ragazzi, garantendo loro uno spazio di informazione e
di confronto; il Comune di Montelabbate che sarà impegnato sia nella realizzazione dei progetti, sia
come aiuto nello svolgimento delle elezioni e nel normale disbrigo dell’attività amministrativa; gli
Amministratori del Comune di Montelabbate, cui spetta prioritariamente il compito di raccogliere le idee
dei Ragazzi, considerarle e metterle in pratica.

A cura di

Pagina aggiornata il 11/11/2025