Domenica prossima 23 novembre sarà una giornata speciale per la nostra banda, in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. Il programma avrà inizio alle 9:30 con una breve sfilata per le vie del capoluogo, durante la quale il corpo bandistico renderà anche omaggio alla lapide commemorativa della sua fondazione, situata presso lo Storico Palazzo Municipale dove un tempo la banda aveva la propria sede. Un gesto per rendere omaggio alle proprie origini ma anche per ricordare tutti coloro che hanno fatto parte di questa grande famiglia e che oggi non ci sono più.
La giornata di festa proseguirà poi, come di consueto, con la partecipazione alla Santa Messa che quest’anno sarà celebrata presso la chiesa parrocchiale San Giovanni Bosco di Osteria Nuova. Ad officiare la celebrazione, in programma alle ore 11:00, sarà don Andrea Righi, nuova guida pastorale della comunità, che vanta anche un passato da musicista di banda. Al termine della celebrazione il corpo bandistico omaggerà i presenti con un breve concerto, dopodiché i musicisti si ritroveranno con famigliari ed amici presso il ristorante La Cueva per pranzare insieme e concludere in allegria la giornata.
Il sindaco Roberto Rossi ha voluto partecipare a questa giornata di festa attraverso un proprio videomessaggio, nel quale ha ricordato anche i tanti anni trascorsi lui stesso come componente del corpo musicale. Nel messaggio il sindaco ha sottolineato: “Oggi la nostra banda ha raggiunto livelli musicali importanti, forse mai toccati nei suoi oltre 130 anni di storia. Certo, non è più la banda di ieri, con tanti anziani e il classico repertorio delle bande di un tempo. È una banda giovane, diretta da un maestro che l’ha fatta crescere e l’ha aperta anche a dei progetti sociali molto importanti, come il progetto Crescendo che educa alla musica i ragazzi delle nostre scuole.
Auguro a tutti i nostri musicisti una buona Santa Cecilia e di continuare a far vivere, con la loro passione e la loro musica, questa realtà importante del nostro territorio che porta il nome di Montelabbate lontana.”