LE BUONENOTTI 2025

piccoli notturni estivi nel paese delle pesche

Data:

24 giugno 2025

Immagine principale

Descrizione

Dal 27 giugno al 18 luglio tornano Le Buonenotti, i piccoli notturni che animano l’estate del “Paese delle Pesche” e fanno conoscere gli angoli più belli della sua terra. Come da tradizione, sono quattro gli appuntamenti in calendario per questa 10ª edizione che, tra pianura e collina, accompagneranno il pubblico alla 79ª Sagra delle Pesche, in programma dal 24 al 27 luglio.

Si partirà venerdì 27 giugno (ore 21:15) con la ormai consueta serata di cinema. A Osteria Nuova infatti, nel campo di Ca’ Lombardi, verrà proiettato il film dal titolo “Miracolo a Le Havre” (2011), del regista finlandese Aki Kaurismäki. Nella città francese di Le Havre un lustrascarpe, con l’aiuto degli abitanti del quartiere e un commissario di polizia, si prodiga per salvare dall’espulsione un ragazzino africano, aiutandolo a passare la Manica per raggiungere la madre in Inghilterra. Il film - una bella favola metropolitana di amore e solidarietà - è stato presentato al 64° Festival di Cannes e premiato dal pubblico al Festival del Film Locarno 2011. La proiezione, a cura dell’Associazione Cinema B’Essai, sarà preceduta da un’introduzione della docente di cinema Marcella Leonardi.

Venerdì 4 luglio si passerà alle altre colline della vallata. Lungo la strada che da Apsella conduce al castello di Farneto c’è un campo con una vecchia croce di ferro piantata a una macina da grano: un luogo antico, dove i contadini andavano a pregare per la buona riuscita dei raccolti. Nel corso della serata la memoria di Dante Simoncelli, che da bambino abitava in un casolare della zona, ci riporterà all’estate del 1944 e ai giorni del passaggio del fronte. “La morte volava sul tetto di casa – Un ragazzo nella bufera della Linea Gotica” è il titolo del suo libro, pubblicato per l’occasione grazie al contributo della Società Operaia Mons Abbatis. Le memorie dell’estate di guerra si alterneranno anche alle suggestioni musicali offerte dalla fisarmonica di Giacomo Rotatori.

Il terzo appuntamento, in programma per venerdì 11 luglio, si svolgerà sul sagrato dell’Abbazia di San Tommaso in Foglia. L’appuntamento avrà come ospiti l’artista riminese Mauro Masi e le musiciste del trio Ban Ensemble, costituito da Cristina Flenghi (flauto), Angela Benelli (violino) ed Elisabetta Rossi (arpa). Nel corso della serata, dal titolo “Ciak, si suona!”, l’artista riminese plasmerà con la sabbia immagini affascinanti, evocate dalle più belle musiche da film di Ennio Morricone e Nino Rota. Una serata coinvolgente ed originale, che saprà certamente sedurre ed emozionare persone di tutte le età.

Venerdì 18 luglio si tornerà a Farneto per la serata conclusiva. Questa volta l’appuntamento è all’interno della bella chiesa di San Martino, dove Davide Omiccioli darà voce all’organo Luigi Giudici (1899), un grazioso strumento voluto da un parroco musicista del luogo. Il suono dell’organo si fonderà anche con la tromba di Francesco Marconi. “Vespri d’organo” – questo il titolo della serata - sarà un appuntamento dell’omonimo Festival Organistico Internazionale diretto da Giuliana Maccaroni. Una serata musicale e non solo: nel corso del concerto, infatti, Lucia Ferrati proporrà alcune pagine della Vita Martini, un’antichissima biografia di San Martino di Tours, titolare della chiesa e tra i santi certamente più amati e popolari della cristianità.

Al termine di ogni appuntamento sarà data la buonanotte con la tradizionale “limonata montelabbatese” (bevanda a base di vino e Pesche di Montelabbate) e l’assaggio di qualche altra prelibatezza locale.

La rassegna, promossa dal Comune di Montelabbate, è realizzata in collaborazione con Società Operaia Mons Abbatis, Associazione Pesca di Montelabbate, Associazione Produttori Agricoli della Valle del Foglia, Pro Loco di Montelabbate, Associazione Combattenti e Reduci, Auser, Avis e Aido. Questa decima edizione de “Le Buonenotti” gode del patrocinio e del sostegno della Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche. 

A cura di

Pagina aggiornata il 24/06/2025