Con la riapertura della casa parrocchiale appena restaurata, la celebrazione della Messa officiata dall’Arcivescovo Sandro Salvucci e un bel momento musicale offerto dal Coro Interparrocchiale diretto da Francesco Clizia, sono stati inaugurati ieri sera i festeggiamenti dedicati alla tradizionale “Festa della Abbadia” di Apsella. Questo evento, tra i più apprezzati e partecipati del territorio, attira ogni anno numerosi visitatori dai paesi limitrofi e conclude il calendario delle feste patronali che animano la nostra vallata.
Il programma continuerà con le serate di oggi e domani, ricche di appuntamenti spirituali e momenti di intrattenimento comunitario. Immancabili saranno le caldarroste sul sagrato dell’Abbazia, in programma per la serata di sabato, dopo la Messa delle 20:30 con i ragazzi e le ragazze che quest’anno riceveranno i sacramenti. La giornata di domenica segnerà il culmine dei festeggiamenti: alle 10:30 si terrà la Messa solenne, seguita alle 15:30 dalla solenne processione dall’Abbadia di San Tommaso in Foglia fino al centro di Apsella, sotto la guida del nuovo parroco, don Enrico Giorgini. Successivamente, la festa si trasferirà in piazza con la musica della banda, i dolci e il tradizionale vino novello. La serata culminerà alle 20:00 con un breve deejay set pensato per i più giovani, prima del suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio che alle 21:00 chiuderà ufficialmente le celebrazioni.
La Festa della Abbadia rappresenta un importante momento di aggregazione culturale e spirituale dalle radici antiche che richiamano i ritmi della vita agricola delle nostre campagne. Grazie alla dedizione e alla passione dei residenti, in particolare a un gruppo energico di giovani “priori”, questa tradizione continua a vivere ogni anno, mantenendo vivo il legame con uno dei luoghi più storici ed emblematici della vallata del Foglia.
L’evento si svolge sotto il patrocinio del Comune di Montelabbate.